,

Gli stand “da lontano”

Manca solo una settimana al Dit’unto! Oggi presentiamo gli amici che ci faranno assaggiare le loro specialità “lontane”. Grandi classici da tutte le regioni d’Italia e una prima assoluta dall’estero.

Strascinatiedd’ ai puparul cruschi / Salsiccia di suino con melanzane rosse “dop” di Rotonda e lampascioni di ASSURD
Michele (operatore sociale) e Dino (sociologo), insieme ai più giovani Paolo e Orazio, hanno dato vita (oltre che ad una cooperativa), ad un ristorante dall’anima giovane e contemporaneamente tradizionale. Si  chiama Assurd a Potenza, ci presentano due piatti invitanti con tutti i sapori della cucina mediterranea

Panino con würstel e birra bavarese di COMUNE DI PUSCHENDORF
Castelnuovo Berardenga rafforza l’impegno sul fronte dei gemellaggi come occasioni di scambio culturale, promozione territoriale e crescita sociale per tutta la comunità. A portarlo avanti sarà la neonata associazione ‘gli amici dei gemellaggi’, costituita nei giorni scorsi e incaricata di valorizzare e sviluppare i rapporti già consolidati da diversi anni con Puschendorf.

Panino di cipolla rossa di Tropea con Hamburger di melanzane e scamorza / Panino ai 5 cereali con provola e soppressata piccante di ANTONIO SORRENTINO
Antonio Sorrentino, torna con i suoi piatti dal sapore intenso e piccante, melanzane provola e peperoncino sono gli ingredienti base di questi panini. sapori inconfondibili.

Tortello maremmano di GLI ATTORTELLATI
Domanda: se aveste una famiglia numerosa e come fonte di reddito un piccolo appezzamento agricolo, cosa fareste? Un po’ per disperazione, un po’ per passione vera, Grazia tentò la strada di trasformare quello che produceva (carni, verdure, frutta) in piatti da servire a tavola, cucinando come avrebbe fatto per se stessa. Così creò dal nulla “Gli Attortellati” che è il primo e unico ristorante rurale in Toscana.

Passatina di ceci con delizie di mare e cecina di LUANA E CLAUDIO
Poteva mancare la cecina? No! E infatti siamo andati a trovarla a Cecina da due villaioli doc, Claudio e Luana, che affiancati dalla loro famiglia ci portano questo semplice piatto. Presenteranno anche la passatina di ceci con delizie di mare.

Arrosticini abruzzesi alla brace di FREKT
Claudio Capodicasa e famiglia sono cresciuti a Chianti e arrosticini, rustel, speducc: in qualsiasi modo lo chiami, è la nostra specialità! Gusta insieme a noi la qualità della materia prima e il sapore della carne cotta sulla brace della specialità abruzzese per eccellenza: sua maestà, l’arrosticino!

Borlengo di GIGI IL BORLENGAIO
Cosa sarà mai questo Borlengo? Il borlengo, è una specie di crêpe molto sottile e croccante preparata con un impasto liquido, semplice, fatto con acqua o latte, farina, sale e uova, riempita con la tradizionale cunza, un battuto di lardo, aglio e rosmarino, e arricchita con una spolverata di parmigiano reggiano DOP. Poi ci vuole il focone… cosa è… venite a scoprirlo da noi… Gigi il borlengaio vi aspetta.

Risotto alla pilota e Tortello mantovano di ASSOCIAZIONE VILLA GARIBALDI
L’ Associazione di paese Villa Garibaldi è diventato da un anno a questa parte il nostro paese gemellato. Un gruppo di sane e gioiose persone, capitanate da donne meravigliose che gestiscono il circolo e sopratutto portano avanti una festa per la valorizzazione del risotto alla pilota e tortello mantovano.

Fritto all’ascolana di OLIVE PIÙ
Un piatto tipico della tradizione marchigiana che nel 2005 ha attenuto il marchio DOP. Un involucro croccante e un ripieno succulento. Parliamo dell’eccellenza gastronomica marchigiana, le olive all’ascolana. Il signor Floriano e famiglia portano avanti la tradizione di questo piatto da San Benedetto del Tronto.