,

Gli stand autoctoni

Continuiamo il percorso di avvicinamento al Festival del 9 Ottobre. Oggi presentiamo gli stand autoctoni. I protagonisti della nostra terra che propongono grandi classici e rivisitazioni sfiziose di piatti storici.

Hamburger di Chianina di LA TAVERNA DELLA BERARDENGA
La Taverna della Berardenga nasce nel 1986 come bar e tabacchi, l’anno successivo si amplia e diventa anche trattoria / ristorante. Con i suoi 1350 panini, record di porzioni preparate nell’edizione 2015, torna al Dit’unto, anche per festeggiare i suoi primi quaranta anni di attività

Birra artigianale di CORZANO
I due birrai si chiamano Walter Lenzi e Marco Poggiali, ed entrambi hanno in comune un passato da homebrewer di lungo corso. Per adesso in produzione hanno due birre, con la terza etichetta quasi al via. Al Dit’unto il contest sarà con la birra bavarese… Auguri ragazzi e che vinca la “BIRRA DI CORZANO” migliore!!

Le crocchette di Natalina della MACELLERIA DI ALESSIO E RICCARDO
La macelleria di Alessio e Riccardo collabora con i contadini del nostro territorio, proponendo carne naturale a km zero, garantendo la tracciabilità del prodotto che si acquista e che finisce nei nostri piatti e riducendo lo spreco di energia e inquinamento ambientale. Da Natalina hanno imparato l’arte delle polpette.

Peposo alla fornacina e Battuta al coltello di chianina degli AMICI DELLA CHIANINA
L’associazione “AMICI DELLA CHIANINA” si è ufficialmente costituita nel 2005. Lo scopo principale dell’associazione è lo studio e la valorizzazione della razza bovina “Chianina” con particolare riguardo alla sua storia, al suo legame con la sua zona d’origine, nonchè al suo utilizzo gastronomico. Al Dit’unto ci presentano la battutta al coltello di chianina e il peposo alla fornacina

Pasta cresciuta di TE KÉ VÒI?
A siena il take-away, si chiama “te ké vòi?” Sulle scalette di uno dei vicoli per accedere a Piazza del Campo a Siena si trova questo accogliente locale. Tra le varie proposte c’è anche la pasta cresciuta, tipico piatto partenopeo, ma rivisitato alla maniera senese. La troverete anche al Dit’unto

Mousse di Vin santo e cantucci 2.0 di PECCATI DI GOLA
“So resistere a tutto tranne alle tentazioni” lo diceva Oscar Wilde. Entrando alla pasticceria PECCATI DI GOLA non puoi uscire senza aver fatto un peccato. Al nostro festival presentano una mousse di cantuccini e vinsanto. In questo piccolo piatto si concentra la voglia di trasmettere agli altri anni di passione, di perfezionamento, di lavoro teso a esaltare sapori e profumi.

Le bioarancine della BIOSTERIA SBARBACIPOLLA
Il talento dello Chef, la sua creatività e ricercatezza. Una casa dove l’alimentazione è basata sulle ipotesi di Bio-logicità e Bio-Dinamicità  ed il pasto diventa un momento per colmare i propri sensi di odori, colori e sapori. Dall’ ispirazione di un viaggio in Sicilia, Nicola Bocchicchio porta al Dit’unto le “BIOARANCINE” vegetariane, vegane.

Frittelle di baccalà con cipolle di Certaldo e salsa alla livornese di ENZO
Enzo Parri vive e lavora a Siena da trent’anni, ma è nato in terra chiantigiana, a Villa a Sesta, dove torna ogni tanto a salutare amici e parenti. Grande passione per la cucina di mare e di terra… e per il Dit’unto… Le frittelle di baccalà saranno il suo piatto di quest’anno.

Fontana di cioccolata e frutta del BAR CENTRALE
Dopo aver mangiato cioccolato ti senti divinamente, come se potessi sconfiggere i nemici e condurre gli eserciti, sedurre gli amanti… e allora non potrete certo sottrarvi dall’ assaggiare lo spiedino di frutta immerso nella fontana di cioccolato di casa Palei. ( O del bar centrale)

Ciaccino ripieno con frittata e tartufo / Barchetta di pane con trippa al tartufo della LOCANDA DEL TARTUFAIO
Giorgio e Paola sono i titolari della Locanda del Tartufaio. Lui tartufaio x passione e cuoco sopraffino ha messo insieme le sue capacità dando vita al ristorante… Non poteva mancare il re dell’autunno al Dit’unto… sua maestà, il tartufo! Lo potete assaporare sulla frittata o sulla trippa….a voi la scelta.

Spiedino di lumache e Crostini al sugo di lumaca delle LUMACHE SENESI
Con uno spiedino sfizioso hanno conquistato un posto anche quest’anno! Alla nostra manifestazione tornano i ragazzi delle lumache senesi